Congressi Nazionali SISEF

*

Poster

Bagella S, Brotzu R, Brunialti G, Chiarucci A, Filigheddu RS, Frati L, Ferretti M, Landi S, Padovan F, Pisu D, Cutini A

Piante vascolari, licheni, funghi e uccelli quali nuovi indicatori di diversità biologica per la Gestione Forestale Sostenibile dei boschi di origine agamica: una proposta del progetto LIFE FutureForCoppiceS

Riassunto: Il progetto FutureForCoppiceS (LIFE14 ENV/IT/000514 http://www.futureforcoppices.eu/it/) ha l’obiettivo di valutare la sostenibilità di diverse opzioni gestionali su alcune tipologie di boschi di origine agamica nell’Europa meridionale. La valutazione viene effettuata su aree permanenti, appartenenti a prove sperimentali di lungo termine realizzate dal CREA-FL a partire dagli anni ’70, e localizzate in tre tipi forestali: faggete montane, foreste termofile decidue, foreste di latifoglie sempreverdi. Nell’ambito del progetto vengono testati alcuni nuovi indicatori di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) complementari a quelli tradizionali (Forest Europe, UNECE, FAO, 2011). Tra questi, nell’azione B4-Diversità biologica degli ecosistemi forestali, vengono proposti 4 nuovi indicatori di biodiversità: piante vascolari erbacee, licheni epifiti, funghi lignicoli e uccelli nidificanti in foresta, ipotizzando che possano fornire informazioni più adatte alle valutazioni a scala locale rispetto a quelli tradizionali. Per la raccolta, gestione, analisi e interpretazione dei dati sono state messe a punto procedure standardizzate raccolte in un manuale prodotto nell’ambito del progetto. I nuovi indicatori sono stati testati in 18 aree localizzate in tre siti ubicati in Sardegna e Toscana. I dati raccolti hanno consentito di calcolare diversi indicatori di biodiversità quali ricchezza floristica, indice di Shannon, beta diversità. L’analisi preliminare dei dati ha messo in evidenza che gli effetti delle diverse opzioni gestionali sulla biodiversità variano in relazione agli indicatori considerati e alle diverse tipologie forestali.

Parole Chiave: Biodiversità, ecosistemi forestali, gestione forestale, ricchezza specifica

Citazione: Bagella S, Brotzu R, Brunialti G, Chiarucci A, Filigheddu RS, Frati L, Ferretti M, Landi S, Padovan F, Pisu D, Cutini A (2017). Piante vascolari, licheni, funghi e uccelli quali nuovi indicatori di diversità biologica per la Gestione Forestale Sostenibile dei boschi di origine agamica: una proposta del progetto LIFE FutureForCoppiceS. In: XI Congresso Nazionale SISEF “La Foresta che cambia: ricerca, qualità della vita e opportunità in un paese in transizione“ (Roma, 10-13 Ottobre 2017), Abstract-book, Contributo #c11.22.12. - [online] URL: https://congressi.sisef.org/?action=paper&id=620


Dettagli

Congresso XI Congresso Nazionale SISEF
“La Foresta che cambia: ricerca, qualità della vita e opportunità in un paese in transizione”
Roma, 10-13 Ottobre 2017
Collocazione c11.22.12 (#)
Sessione Sessione Poster 03
Moderatore/i -
Data Oct 13, 2017
Ora 13:00-15:30
Luogo Spazio Espositivo
Info Autori
(*): speaker

Simonetta Bagella*
Università degli Studi di Sassari - DIPNET
Sassari - Italy
Email: bage [at] uniss.it

Renato Brotzu
Gruppo Micologico Nuorese
Nuoro - Italy
Email: renatobrotzu [at] gmail.com

Giorgio Brunialti
TerraData environmetrics - Spin-off dell’Università di Siena
Monterotondo Marittimo (Gr) - Italy
Email: brunialti [at] terradata.it

Alessandro Chiarucci
Alma Mater Studiorum Università di Bologna - BIGEA
Bologna - Italy
Email: alessandro.chiarucci [at] unibo.it

Rossella Speranza Filigheddu
Università degli Studi di Sassari - DIPNET
Sassari - Italy
Email: filighed [at] uniss.it

Luisa Frati
TerraData environmetrics - Spin-off dell’Università di Siena
Monterotondo Marittimo (Gr) - Italy
Email: frati [at] terradata.it

Marco Ferretti
Swiss Federal Research Institute - WSL
Birmensdorf - Switzerland
Email: marco.ferretti [at] wsl.ch

Sara Landi
Università degli Studi di Sassari - DIPNET
Sassari - Italy
Email: landsara [at] gmail.com

Fabio Padovan
Gruppo Micologico AMB Belluno
Belluno - Italy
Email: geokart [at] tin.it

Danilo Pisu
Preddu Nieddu
Stintino (Ss) - Italy
Email: d.pisu [at] gmail.com

Andrea Cutini
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Foreste e Legno (CREA-FL)
Arezzo - Italy
Email: andrea.cutini [at] crea.gov.it